25 febbraio 2015, ore 6:50. Sgurgola (FR), Piazza Arringo.
Non essendo residenti del piccolo, grazioso paese che si affaccia sulla Valle del Sacco, non essendo turisti, né cacciatori (quello mai!), né cercatori di funghi… cosa ci facciamo in piazza a Sgurgola, all’alba?

Diciamo che non abbiamo potuto disattendere, in pochi ma buoni, l’invito di Olga Kozarova del circolo Legambiente Monti Lepini-Sgurgola che, con la tenacia che la contraddistingue, ha fortemente voluto questo evento. La diretta della trasmissione RAI “Buongiorno Regione” per accendere i riflettori sulla Valle del Sacco, sulla sua eterna emergenza ambientale, sul suo futuro.

Quattro collegamenti, condotti dalla giornalista Antonella Pallante, hanno dato modo di sentire le voci e le opinioni degli protagonisti di queste vicende: gli amministratori comunali e regionali, le associazioni ambientaliste, i cittadini (pochi, per la verità..).
I sindaci di Sgurgola, Anagni e Ceprano, l’assessore all’ambiente di Ceprano e la consigliera regionale Cristiana Avenali insieme a Roberto Scacchi, presidente di Legambiente Lazio, Alberto Valleriani di RE.TU.VA.SA. Poi Carlo Ruggiero che lungo il corso del Sacco ha raccolto le storie raccontate in “Cattive Acque” e i rappresentanti delle associazioni Anagni Viva e Diritto alla Salute di Anagni, da sempre attive per la difesa dell’ambiente.
Tutti uniti per portare, finalmente, all’attenzione dell’opinione pubblica un territorio violentato da una industrializzazione selvaggia che ha portato qualche decennio di benessere al prezzo, carissimo, di un terribile lascito di inquinamento ambientale.
Un territorio che è stanco di promesse, ritardi, bonifiche che non arrivano e necessita di azioni concrete per poter ricominciare a progettare il suo futuro.
Rita Ambrosino
Da questo link è possibile accedere alla sintesi della trasmissione di RAI 3 pubblicata da RETUVASA su YouTube.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.