10 aprile 2015. La Legambiente ad Anagni per parlare del fiume Sacco e del suo territorio.
Con il convegno “VERSO IL CONTRATTO DI FIUME DEL SACCO” ci eravamo posti un obiettivo ambizioso: offrire informazioni e spunti di discussione per ragionare insieme sul futuro possibile del fiume Sacco e della sua Valle.
Abbiamo avuto il piacere di ascoltare nel luogo più prestiogioso della città di Anagni, la splendida Sala della Ragione del palazzo comunale, ospiti autorevoli e qualificati in rappresentanza di tutte le aree della società interessate all’argomento: Politica- Istituzioni- Associazioni di categoria- Associazioni di cittadini.
Da questo link è possibile accedere alla sintesi video del convegno effettuata da Franco Cecconi di Radio Hernica, che ringraziamo per la gentilissima collaborazione.
Il Contratto di Fiume è un protocollo giuridico per la rigenerazione ambientale del bacino idrografico di un corso d’acqua.
Secondo la definizione data dal 2º World Water Forum, il Contratto di Fiume permette “di adottare un sistema di regole in cui i criteri di utilità pubblica, rendimento economico, valore sociale, sostenibilità ambientale intervengono in modo paritario nella ricerca di soluzioni efficaci per la riqualificazione di un bacino fluviale”.
Qual è stata la nostra proposta? Informare sugli strumenti operativi tecnici e giuridico-amministrativi per avviare i processi volti alla riqualificazione ambientale del bacino idrografico del Sacco, al rilancio dell’economia del territorio, all’implementazione del tessuto socio-culturale delle comunità che vivono lungo l’asta del fiume.
Il contratto di fiume è un protocollo VOLONTARIO di programmazione individuato a livello europeo come sistema integrato nel quale gli aspetti di pubblica utilità, rendimento economico, valore socio-culturale e sostenibilità ambientale non sono in contrapposizione tra loro ma, al contrario, convergono ed intervengono in maniera sinergica, bilanciata e paritaria per individuare le soluzioni maggirmente efficaci per il bene del territorio e al suo sviluppo sostenibile.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.