Presentiamo i dati della ricerca Comuni Ricicloni 2015, per focalizzare e mettere l’accento opportuno alle buone pratiche che in tanti comuni del Lazio vengono portate avanti (da modalità nuove a esperienze alternative e replicabili).

Con queste parole di Roberto Scacchi, presidente di Legambiente Lazio, si apre il Dossier sui riciclaggio dei rifiuti presentato da Legambiente. Questa del 2015 è la prima edizione di Comuni Ricicloni effettuata nel Lazio ed è stata realizzata grazie alla collaborazione con l’Assessorato alle Politiche del Territorio Mobilità e Rifiuti della Regione Lazio.

E’ stato sicuramente significativo proporre “Comuni Ricicloni” in un’edizione speciale per la nostra regione: un modo per mettere in risalto i numerosi casi di corretta gestione e, contemporaneamente, per stimolare per quei comuni ancora poco virtuosi a mettere in campo tutte le buone pratiche per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti.

Il progetto ha interessato le amministrazioni comunali di tutti i comuni del Lazio che sono state invitate a partecipare compilando una scheda relativa alla produzione dei rifiuti del 2014.

Schermata 2015-07-03 alle 10.19.27

All’iniziativa hanno aderito 115 dei 378 comuni della regione Lazio, da Roma e le altre città capoluogo, ai piccoli comuni. I risultati sono stati presentati differenziandoli per provincia e per numero di abitanti del comune.

In provincia di Frosinone hanno partecipato 23 comuni. I risultati ottenuti sono interessanti e offrono un metodo oggettivo di valutazione.

Riassumendo i dati per la nostra provincia: Frosinone si piazza all’ultimo posto tra le città capoluogo di provincia con poco più del 15 % di raccolta differenziata, il comune più virtuoso è Castelliri con quasi il 78% e il meno efficiente Collepardo con solo il 3 %.

Anagni non ha partecipato.

Schermata 2015-07-03 alle 11.01.05

 

Clicca qui  per leggere il dossier completo.

Clicca qui per il comunicato stampa.

 

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.