Come ogni 21 novembre, con la Giornata nazionale degli alberi, vengono celebrati i polmoni verdi della terra. Si tratta di un’iniziativa riconosciuta per legge, precisamente dalla Legge n. 10 del 14 gennaio 2013, che ha lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza del patrimonio arboreo e boschivo italiano e mondiale, per:
- tutelare la biodiversità
- contrastare i cambiamenti climatici
- prevenire il dissesto idrogeologico
- salvaguardare le molteplici tradizioni legate all’albero nella cultura del nostro Paese.
Il tema scelto per il 2015 è: “L’albero padre del cibo: verso un’alimentazione sostenibile” volendo così rimarcare il valore etico, culturale e sociale della tutela del patrimonio arboreo e boschivo.
Numerose le iniziative promosse da Legambiente su tutto il territorio nazionale da oggi fino a domenica: 400 appuntamenti che coinvolgeranno oltre 40mila studenti.
La festa dell’Albero ad Anagni
Quest’anno abbiamo voluto mettere in atto due diverse iniziative per la festa dell’Albero. Nello scorso mese di settembre, durante il Puliamo il Mondo presso il liceo Dante Alighieri, abbiamo donato e messo a dimora un olivo e il 22 novembre abbiamo proposto alla cittadinanza un pomeriggio di riflessione comune sul patrimonio naturale partendo dalle immgini del grande fotografo brasiliano Sebastiao Salgado.
Quest’anno dedichiamo la Festa dell’albero alla lotta ai mutamenti climatici, il 2015 è infatti un anno decisivo: a dicembre nel vertice delle Nazioni Unite (Cop 21) si dovrà definire il nuovo accordo internazionale sul clima, “l’ultima vera opportunità per salvarci” come afferma il Pontefice nell’enciclica Laudato sì.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.