Il quattro gennaio dello scorso anno, con la firma dell’atto costitutivo, è ufficialmente nato il Circolo Legambiente di Anagni.

Dodici mesi sono un intervallo temporale adeguato a fare un bilancio? Chissà.

La risposta dovrebbe essere nel seguito che le nostre proposte hanno avuto.

Quello che si può dire senza timore di essere smentiti, è che l’azione congiunta ed  insistente dei circoli della provincia di Frosinone ha contribuito a portare il tema della Valle del Sacco all’attenzione di Legambiente Lazio. Non è un caso che sia stato messo al primo punto del programma politico per il prossimo quadriennio e che Anagni, e quindi la Valle del Sacco, siano state scelte dall’associazione come sede per due importanti convegni: quello sui Contratti di Fiume, il 10 marzo scorso ed la prossima tappa del Tour ECOGIUSTIZIA, in programma Il 15 gennaio 2016.

Abbiamo partecipato a tutti gli incontri del “tavolo dei sindaci della valle del Sacco in materia ambientale”, abbiamo seguito gli incontri per la riperimetrazione del SIN sia in Regione Lazio che al Ministero dell’Ambiente.

Abiamo partecipato alle campagne di volontariato “storiche” di Legambiente, “Nontiscordardimé” a Serrone, “Puliamo il mondo” e “festa dell’albero” ad Anagni.

Abbiamo seguito, contribuendo alle valutazioni di impatto ambientale,  insieme alle altre associazioni ambientaliste territoriali, i progetti di nuovi impianti di trattamento rifiuti ad Anagni e nel territorio limitrofo.

Abbiamo proposto occasioni culturali qualificate alla città: sensibilizzare ai temi ambientali attraverso l’arte ed il bello è uno degli scopi che ci siamo prefissi.

Abbiamo cercato di “fare rete” con altre associazioni: un esempio per tutti la partecipazione al “Progetto Parco Antica Via degli Orti”.

Quanto sopra è, in estrema sintesi, il bilancio del primo anno di attività del nostro circolo. Grazie a chi ci ha seguito e sostenuto e a chi vorrà seguirci in futuro!