Oggetto  :  visita della  Polveriera

Le  Associazione  “Anagni Viva”,  DAS, Diritto alla  Salute, Legambiente Circolo di Anagni,  RE.TU.VA.SA, L’ Agorà , i Comitati Osteria della Fontana e San Bartolomeo

chiedono di poter organizzare all’ interno della Polveriera una iniziativa informativo/conoscitiva, aperta alla partecipazione dei cittadini.

L’ iniziativa ha lo scopo di permettere loro di conoscere personalmente e direttamente l’area della  Polveriera e di ritrovare lo  spirito di comunità in un ambiente di cui tutti debbono sentirsi  parte interessata, scoprendo un territorio in aperta campagna, di elevata valenza naturalistica ed  ecologica, che nulla  ha da invidiare a siti analoghi presenti nei Comuni limitrofi, come ad esempio la Selva di  Paliano, che sono da tempo ampiamente fruibili da cittadini e  visitatori provenienti anche da  altre regioni.

Questi motivi, già sufficienti a rappresentare l’ ingente valore patrimoniale dell’area, sono  potenziati da innegabili  possibilità di avviare e sviluppare nell’ area della  Polveriera tanto attività sportive per amatori e per professionisti quanto molteplici  iniziative  multiculturali, di carattere residenziale  e stagionale.

Le  Associazioni e i Comitati chiedono che  la visita  possa  effettuarsi  sabato 15 luglio, per  l’intera giornata, affinché i cittadini/contribuenti che lo vorranno possano rendersi conto della  Polveriera come  Bene Comune.

L’ area dell’ incontro sarà quella attualmente in uso alla Protezione Civile, oltre all’ area  antistante alla  ex-caserma, caratterizzata da  ampia  alberatura. Le stesse zone potranno essere messe a  disposizione per stand gastronomici, esposizione di artigianato locale ed attività ricreative.

Per la visita si utilizzeranno il percorsi che si snodano lungo il tracciato stradale interno, già utilizzato dai militari, con varie modalità, a piedi, in bicicletta  o con autovetture, sempre  guidati da apposito personale.

Il servizio d’ordine sarà garantito dalla  locale Protezione Civile, dalle Guardie Ambientali Zoofile di Legambiente,  oltre che dalla Polizia Locale, secondo le indicazioni dell’ Amministrazione Comunale.

Contestualmente, Associazioni e  Comitati  richiedono l’autorizzazione a  compiere  sopralluoghi preventivi  per  organizzare la visita e l’accoglienza di quanti  parteciperanno.

In attesa di riscontro, si porgono  distinti saluti.