Il giorno 9 maggio si è svolta presso il Liceo scientifico Guglielmo Marconi di Colleferro la conferenza finale del progetto “Addetto al campionamento e al controllo analitico degli ecosistemi naturali del territorio”, alla quale il Circolo Legambiente di Anagni ha partecipato in rappresentanza di Legambiente Lazio.
La classe VB ha lavorato per l’intero anno scolastico al progetto, interagendo con vari rappresentanti politici e amministrativi del territorio, con enti di controllo e associazioni di natura ambientale, allo scopo di ricavare e analizzare più dati possibili sull’ inquinamento del territorio dei Monti Lepini e della Valle del Sacco. Nel corso dell’anno, Legambiente ha dato un corposo supporto a questo lavoro di ricerca proponendo incontri tecnici, conferenze e escursioni nel territorio. In particolare, sono state fornite informazioni sulla biodiversità dei Monti Lepini, sullo stato dell’inquinamento di natura antropica e sulle proposte di Legambiente per la tutela del comprensorio dei Monti Lepini.
Ha aperto la conferenza il Dirigente Didattico, prof. Antonio Salvatore Sapone, che ha dato il benvenuto a tutti gli ospiti e ringraziato i ragazzi, i professori e tutti quelli che sono stati di supporto al lavoro svolto -citando più volte Legambiente-, l’ISTAT, Europe Direct, e i sindaci del territorio.

Interessante l’organizzazione della conferenza, che è proseguita con l’esecuzione al pianoforte di un brano musicale da parte di una studentessa e l’illustrazione del progetto a cui gli studenti hanno lavorato, dei suoi obiettivi e dei suoi risultati. Questa parte centrale della conferenza è stata supportata da un video di presentazione, e dalla “Guida al Parco dei Monti Lepini”, entrambi realizzati dagli alunni stessi.
Il dott. Quirino Briganti, presidente della Compagnia dei Lepini, ha parlato dei Lepini dal punto di vista della geomorfologia e della biodiversità, dell’attuale importante emergenza ambientale e della necessità di promuoverne uno sviluppo sostenibile che passi attraverso l’ importanza archeologica dei luoghi, i suoi borghi, le sue abbazie, le cattedrali, i cammini medievali, la via Francigena del sud e la sua importanza storica, teologica e culturale.
La Professoressa Ludovici ha concluso l’incontro ringraziando i ragazzi e tutti quelli che hanno contribuito alla loro ricerca. Ci congratuliamo con la scuola e, soprattutto, con gli studenti per l’interessante progetto educativo scelto.
Per approfondire:
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.