SAXA GRES – le osservazioni di Legambiente sulla sperimentazione

Pubblichiamo il testo delle osservazioni presentate da Legambiente, Ufficio Scientifico Nazionale e Circolo di Anagni, ed inviate il 4 febbraio 2020 alla società Saxa Gres, alla Regione Lazio e al Comune di Anagni Oggetto: Impianto sperimentale per “recupero di ceneri/scorie da termovalorizzatore di RSU” Saxa Gres S.p.a.- via Osteria della Fontana, snc Anagni, (FR) Premesso … Leggi tutto SAXA GRES – le osservazioni di Legambiente sulla sperimentazione

Legambiente, massima attenzione per la Valle del Sacco.

Nella Valle del Sacco si registra un notevole fermento ambientalista, esploso negli ultimi mesi in maniera massiccia, a volte poco informata, a volte strumentale, molto più spesso sincera ed animata da una grande preoccupazione per la salute dell'ambiente e dei cittadini. Legambiente ha, da sempre,  partecipato attivamente alle vertenze ambientali della valle. Iniziamo dal declassamento del … Leggi tutto Legambiente, massima attenzione per la Valle del Sacco.

Ecosistema Urbano- XXIII edizione

Lunedì 14 novembre, a Bari, è stato presentato il rapporto Ecosistema Urbano 2016, lo studio sulla vivibilità dei capoluoghi di provincia italiani, giunto quest'anno alla ventitreesima edizione. Per la prima volta, gli indicatori ambientali considerati non sono stati valutati nell'arco di 12 mesi ma si è scelto di analizzare periodo di 5 anni, corrispondenti alla durata del mandato di … Leggi tutto Ecosistema Urbano- XXIII edizione

Il contratto di Fiume per il Sacco

Prendiamo atto con soddisfazione dell'adesione del comune di Anagni alla fase iniziale del protocollo del "Contratto di Fiume per il Sacco" . Con Delibera di Giunta n. 292 del 6 ottobre 2016, il comune di Anagni: approva il “Protocollo d’Intesa per l’adesione al Contratto di Fiume del Sacco – Prima bozza” autorizza il Sindaco del Comune di Anagni … Leggi tutto Il contratto di Fiume per il Sacco

VADEMECUM PER IL REFERENDUM -parte III

APPROFONDIMENTI E' VERO CHE SE VINCESSE IL “Sì” SI PERDEREBBERO MOLTISSIMI POSTI DI LAVORO? NO La vittoria del “Sì” non farebbe perdere alcun posto di lavoro: neppure uno. Un esito positivo del referendum farebbe cessare le attività petrolifere progressivamente secondo la naturale scadenza contratta al momento del rilascio della concessione. La norma è stata approvata … Leggi tutto VADEMECUM PER IL REFERENDUM -parte III

VADEMECUM PER IL REFERENDUM-parte II

Sette buone ragioni per votare si Il tempo delle fonti fossili è scaduto: in Italia il nostro Governo deve investire da subito su un modello energetico pulito, rinnovabile, distribuito e democratico, già affermato nei Paesi più avanzati e innovati del nostro Pianeta. Le ricerche di petrolio e gas mettono a rischio i nostri mari e … Leggi tutto VADEMECUM PER IL REFERENDUM-parte II

10 buoni motivi per VOTARE SÌ al referendum di DOMENICA 17 APRILE

Ci sono tanti buoni motivi per cui dobbiamo andare a votare SÌ al referendum del 17 aprile. Per mettere un freno all’estrazione di petrolio e gas nei nostri mari, per non privilegiare gli interessi di pochi, per non esporci a inutili rischi ambientali, per cambiare il futuro energetico del nostro Paese, che non può che … Leggi tutto 10 buoni motivi per VOTARE SÌ al referendum di DOMENICA 17 APRILE

Osservazioni del Coordinamento Ambiente Anagni

  Documento presentato all’Amministrazione Comunale durante l’incontro pubblico del 30 giugno 2015. Esattamente un anno fa, il 18 giugno 2014, incontrammo il Sindaco appena eletto per un’ analisi dei più urgenti problemi ambientali di Anagni e del suo territorio. Li elencammo nell’ ordine che segue e li riproponiamo oggi, perché gli impegni presi in quella … Leggi tutto Osservazioni del Coordinamento Ambiente Anagni

Il Convegno sui “Beni Comuni”

Venerdì 29 maggio, alle 17.30, nella Sala della Ragione si è svolto un convegno sui “Beni Comuni”, organizzato da Anagni Viva e dal Circolo Legambiente di Anagni. Al centro dei lavori era la relazione del Prof. Paolo Maddalena, vice presidente emerito della Corte Costituzionale, sul suo libro ”Il territorio bene comune degli Italiani”. Con il … Leggi tutto Il Convegno sui “Beni Comuni”